Qual è la differenza tra slot e VLT e come funzionano queste macchine
In molti, almeno una volta nella vita, abbiamo giocato alla slot machine. Nei bar, nei casinò e anche nelle sale gioco, abbiamo provato l’esperienza di spingere la leva trattenendo il fiato all’idea visualizzare i simboli vincenti quando i rulli si fermavano.
Questo ricordo di certo non riguarda i più giovani, che probabilmente conoscono solo le moderne VLT, macchine che hanno di fatto rivoluzionato la modalità di gioco.
Ma in cosa consiste la differenza tra slot e VLT? Te lo raccontiamo noi.
Passato vs presente: ecco la differenza tra slot e VLT
Le slot machine sono uno dei giochi storicamente più graditi dal pubblico. Dai Casinò sono arrivate nei bar e nelle sale giochi conquistando i giocatori che, dopo aver inserito un credito, potevano tentare di veder apparire la combinazione di simboli vincente.
Ecco invece come funzionano le VLT e cosa sono.
Le Video Lottery Terminal, note con l’acronimo di VLT, sono strumenti di gioco approdate negli ultimi anni nelle sale gioco live e anche online. Anche se a livello esterno possono apparire simili, vi è una sostanziale differenza tra VLT e slot, non solo a livello di funzionamento, ma anche in merito alla proposta che offrono.
Se prima per giocare alle slot bisognava azionare dei rulli meccanici spingendo una manovella, con le new slot AWP questo non è necessario perché i cabinet dispongono di schermi touch e pulsanti che permettono di gestire le diverse fasi del gioco.
La principale differenza tra le classiche slot e le nuove VLT è nel funzionamento, visto che le seconde sono gestite tramite un software collegato in tempo reale alla rete. In pratica le VLT sono collegate tra loro e con i server che ne permettono il funzionamento, che sono sia quello della sala dove sono collocate, sia quello centralizzato a livello nazionale.
Inoltre, sulle VLT l’offerta di intrattenimento è più ampia, dalla stessa macchina si possono scegliere giochi diversi con diverse regole e bonus.
Cosa cambia per i premi in palio e la loro riscossione?
Nelle slot tradizionali la combinazione vincente dava diritto a un premio in denaro, erogato direttamente dalla macchina. Ad ogni slot veniva attribuita una percentuale di ritorno sul pagamento (RTP o Payout) che destinava una fetta del credito incassato sul lungo periodo alle vincite dei giocatori. Lo stesso è ancora oggi valido per le moderne AWP.
Il ciclo di pagamento delle VLT viene invece determinato da una combinazione di tre fattori:
- la sala che gestisce le VLT
- il circuito web con singolo RTP
- il circuito nazionale
Ecco, quindi, un’altra fondamentale differenza tra slot e VLT: nelle macchine tradizionali è possibile vincere una percentuale del giocato sul singolo apparecchio, mentre nelle VLT i premi vengono ripartiti in base al giocato, sia nella sala sia nella rete nazionale
In caso di vincita, le VLT non erogano denaro, ma ticket che possono essere usati nuovamente per giocare o incassati presso la sala.
La normativa in materia stabilisce che si possono monetizzare ticket fino a un massimo di 4.999,99 euro, cifra che va accreditata su un conto corrente o formalizzata tramite assegno.
Le vincite possono poi essere riscosse in modo facile e veloce, tramite un conto con Iban associato, o anche tramite un conto gioco, strumenti messi a disposizione da Quigioco Pay.
Usufruirne è molto semplice, basta registrarsi al portale Quigioco Pay oppure scaricare l’App APay E-wallet di per poi iniziare a effettuare le attività di accredito e prelievo sul conto.
Vorresti saperne di più? Contattaci per avere maggiori informazioni!