https://quigiocopay.it/concorso/ Skip to main content

Differenti per numero di carte e regole del gioco: ecco le più famose tipologie di poker

Chi è che non conosce il poker? Questo gioco di carte è uno dei più famosi al mondo, quello che però molte persone ignorano è che non ne esiste un solo tipo: sotto la categoria “poker” può essere infatti annoverata una moltitudine di giochi che si differenziano per numero di carte e regole.

Il poker è un passatempo molto antico, basti pensare che se ne trova traccia già ai tempi della guerra civile americana. Nel corso dei secoli e nei diversi Paesi si sono poi diffuse diverse tipologie di poker che sono tutte varianti del gioco principale.

La diffusione del poker: qualche cenno di storia

All’inizio del XX secolo esistevano già più tipologie di poker, ma la più diffusa era chiamata 7 Card Stud. Dovremo attendere gli anni ’50 per veder emergere altre varianti del gioco come l’Omaha e, soprattutto Texas Hold’em che, ancora oggi, è una delle più diffuse specialità di poker a carte comunitarie.

Nel XXI secolo, anche grazie alla possibilità di usufruire dell’intrattenimento online, è nata poi la passione per il poker sportivo.

Le modalità di gioco si differenziano anche in base all’area geografica dei players. Negli USA il poker viene praticato in molte varianti, mentre in Italia la modalità di gioco preferita è quella a 5 carte. In generale, nel nostro Paese il Texas Hold’em è la versione più apprezzata.

Guida alle tipologie di poker più diffuse e amate

Le diverse varianti di poker si differenziano per fattori come numero di carte utilizzate o tipo di puntata. Ecco quali sono le tipologie di poker più famose, divise per “famiglie”.

Community card poker

  • Texas Hold’em: è la modalità di gioco più diffusa grazie alla semplicità delle sue regole: tenendo 2 carte in mano il giocatore deve provare a combinarle con le 5 carte del board per chiudere con il punto più forte.
  • Omaha: è una variante più difficile, le carte in mano al giocatore sono 4, 2 di queste devono essere obbligatoriamente combinate con altre 3 carte prese dalle 5 del board. Questa modalità di gioco ha numerosi draw e tante percentuali, bisogna quindi fare molti calcoli per poter vincere.
  • Double-board Hold’em: sfrutta invece le carte comuni sul tavolo. Si girano 2 carte dal board e vi sono due metà del piatto da assegnare.
  • Pineapple: prevede che il giocatore abbia in mano 3 carte e vi sono varianti come Crazy Pineapple o il Lazy Pineapple.

Il Draw Poker

Questa famiglia di giochi prevede che si possano cambiare alcune delle carte che si hanno in mano. Il poker giocato all’italiana, il Five-Card Draw, rientra tra questi.

Famose sono poi le varianti California Lowball e Badugi in cui l’obiettivo è raggiungere il punto più basso. In questi giochi non esistono le scale e il punto più forte è simile. La combinazione migliore nel California Lowball è 5-4-3-2-A; mentre nel Badugi, in cui si gioca con 4 carte, l’obiettivo è fare 4-3-2-A con semi diversi.

Lo Stud poker

Lo Stud poker è molto diffuso negli USA, in questa variante i giocatori hanno informazioni incomplete in quanto ricevono carte scoperte e anche coperte. Devono quindi prestare attenzione agli avversari. Il più noto è il Seven card Stud, in cui si distribuiscono 2 carte coperte e 1 scoperta a inizio mano. Al termine della mano i giocatori che ancora partecipano devono avere in 3 carte coperte e 4 scoperte.

Il Five card Stud prevede quattro giri di puntate e si gioca con 1 carta coperta e 4 scoperte. Ci sono anche altre varianti, giusto per citarne alcune il Caribbean Stud in cui si gioca contro il banco, la Teresina che utilizza il mazzo ridotto e l’  che usa invece anche le carte comuni.

Mixed Games e altre varianti

I Mixed Games sono la soluzione ideale per chi non riesce a scegliere tra le diverse varianti nel poker. L’H.O.R.S.E ad esempio comprende Hold’em, Omaha, Eight or Better, Razz, Stud.

Tra le varianti si possono anche annoverare il poker cinese in cui l’obiettivo è arrivare a 3 combinazioni forti, una da 3 carte e due da 5 carte, usando 13 carte. Nell’Open Face Chinese poker, le carte non vengono piazzate insieme, ma un po’ alla volta.

Nel poker polacco non si utilizzano chips per fare le puntate, non si girano board e non si cambiano le carte. In questa variante i giocatori devono solo dichiarare i punti nella speranza che possano combinarsi con le carte degli altri giocatori o augurandosi che il giocatore successivo rilanci più in alto.

Ecco come il digitale ha rivoluzionato il mondo del poker

Grazie all’evoluzione digitale, oggi è possibile trovare anche sul web le varianti più famose di poker come Texas Hold’em o Omaha. Ricordiamo infatti, che in Italia giocare a poker puntando del denaro non è consentito, con le sole eccezioni dei Casinò autorizzati, del cd. Poker sportivo (che prevede un costo di iscrizione al torneo, che deve essere contenuto) e del poker online, ovvero quello disponibile sui siti di gioco autorizzati.

Se si è appassionati di intrattenimento online, la prima cosa da fare è affidarsi a una piattaforma sicura e legale, tra quelle autorizzate dall’ADM, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Se poi si ha l’esigenza di movimentare denaro in modo cashless sulla piattaforma scelta o riscuotere le vincite in modo sicuro, la cosa migliore è aprire un portafoglio elettronico, a cui sono collegare carte di credito e conti correnti tenendo sempre traccia delle transazioni effettuate e controllando il saldo disponibile.

A questo proposito, uno strumento che si basa su tecnologia avanzata è l’E-wallet di Quigioco Pay che ti consente anche di effettuare una serie di operazioni utili nella vita quotidiana come pagamento del bollo auto o pagamenti verso la pubblica amministrazione tramite il sistema PagoPa. Se vuoi ricaricare il tuo conto gioco e iniziare ad usufruire dei vantaggi del portafoglio elettronico ti basta scaricare l’App APay E-wallet.

Vorresti saperne di più? Contattaci, siamo a tua disposizione!

Leave a Reply